Convegno - Presentazione progetto "Adotta la tradizione" (intro/saluti sindaco Armentano Guglielmo/Presidente Miromagnum Marcello Perrone) - I atto Conuce Pia Tucci del Quotidiano della Calabria
Pia Tucci descrive il valore della calabrisella cantata da Miriam Scarcello e Luigi Regina....
Modello Organizzativo a cura di Cersosimo Salvatore, Marketing Territoriale Antonio Schiavelli
Luigi Gallo i prodotti autoctoni, intervento di Antonella Dodaro Amministratore Delegato del Quotidiano della Calabria
Anteprima Video del Cofanetto "Adotta la Tradizione" a cura del Gruppo Fokloristico Miromagnum
Essere calaresi: a cura del Maestro Orafo Gerardo Sacco e Il noto imprenditore Enzo Barbieri
Prossimi appuntamenti insieme al Maestro Orafo Gerardo Sacco e Il noto imprenditore Enzo Barbieri
Rosanna D'agostino, antropologa del CIOFF e Fulvia Caligiuri amministratore delegato della Torre di Mezzo
Raffaele Denami Slow Food Italia: Prossima tappa Suoni di Madre Terra. Pappaterra Domenico Presidente Parco Pollino
Area d'interesse: Attività Produttive Data pubblicazione: mercoledì 15 aprile 2009
La manifestazione “Gusto di Calabria in Toscana”, dal 25 aprile al 3 maggio, quest’anno rafforza la qualità dell’offerta sia dei prodotti che dell’etica. Negli ipermercati “I Gigli” di Campi Bisenzio ed “Il Parco – Carrefour” di Calenzano si troveranno le migliori proposte agroalimentari, mentre alla “Mostra internazionale dell’artigianato” alla Fortezza da Basso ci saranno tre padiglioni di “Gusto di Calabria”: quello enogastronomico, quello dell’artigianato e quello della moda. Qui la Calabria parteciperà anche al Padiglione di immagine “Visioni”, della Regione Toscana, esponendo alcune produzioni di eccellenza che rappresentano anche l’impegno etico delle aziende. Così, un importante nucleo di imprese calabresi di vari settori rappresenterà le tipicità regionali nell’area fiorentina: dall’agroalimentare all’abbigliamento, dall’oreficeria alla bigiotteria, dal vetro all’arredamento, dalle ceramiche artistiche all’oggettistica ecc…L’iniziativa, inoltre, approfondisce il legame già esistente con la Regione Toscana sulla promozione della cultura della legalità, sia con l’avvio di una “Rete di solidarietà alle imprese colpite dal racket”, che con il coinvolgimento delle Associazioni culturali dei calabresi che vivono a Firenze, Pisa, Prato e Siena. Infatti, in queste quattro province l’onestà dei buoni prodotti e sapori calabresi sarà al centro di altrettanti incontri conviviali per la raccolta di fondi a favore delle associazioni antiracket della regione.L’organizzazione è promossa dal Dipartimento alle attività produttive della Regione Calabria ed affidata ad Unioncamere Calabria, in attuazione del “Protocollo di collaborazione” sottoscritto dalle Regioni Toscana e Calabria e del “Patto di solidarietà” tra i Comuni di Firenze e Locri.Tra le iniziative collaterali, alla Fortezza da Basso durante la ‘Mostra internazionale dell’artigianato’ di Firenze, ci saranno il 1 maggio l’esibizione con degustazione gratuita dell’Unione regionale dei cuochi della Calabria ed il 2 maggio il concerto del “Gruppo Folkloristico Miromagnum” di Mormanno (che per la Festa del lavoro, il giorno precedente, si esibirà in Piazza della Signoria).
INVITO
vi aspettiamo numerosi!
30 Aprile Casa del Popolo San Quirico Via Baccio da Montelupo 35, Firenze
Cena di solidarietà delle Associazioni dei calabresi di Firenze e delle Associazioni di volontariato Libera, Arci, Acli (aperta a tutti su prenotazione) per raccolta fondi a favore delle imprese calabresi colpite dal racket e dall’usura.
Prenotazioni: Intrattenimento con il “Gruppo Folkloristico Miromagnum” di Mormanno Nicola Rotondaro tel. 055/572919 - cell. 3483344698 fax: 055/573721- mail: nicola@rotondaro.it
Nei giorni di celebrazione della Passione e Resurrezione di Cristo, il nostro pensiero è rivolto a tutte le vittime colpite dal terremoto avvenuto in Abruzzo pochi giorni fà, sperando che la gioia della Pasqua riporti un sorriso sui volti di tutti coloro che soffrono per la perdita dei propri cari e delle loro case.
In the days of celebration of the Passion and Resurrection of Christ, our thought is directed to all the victims affected by the earthquake in Italy(Abruzzo) a few days ago, hoping that the joy of Easter showing a smile on the faces of all who suffer the loss of their loved ones and their homes.
Auguri di una felice e gioiosa Pasqua. Happy Easter!Wishing you all the best.
Altomonte (Cs) - A poche settimane dall’uscita dell’ormai apprezzatissimo cofanetto “Adotta la tradizione”, il Gruppo Folkloristico Miromagnum di Mormanno (Cs) continua a riscuotere ampi consensi . Ultima sua importante apparizione in occasione della trasmissione di RAI1 “Sabato & Domenica ” condotta da Gianfranco Vissani nella suggestiva cornice della piazza S.ta Maria delle Grazie di Altomonte. La trasmissione andrà in onda sabato 4 Aprile su Rai 1 a partire dalle ore 9:00. La partecipazione del Miromagnum è stata fortemente voluta dall’Assessore al Turismo Enzo Barbieri, noto imprenditore nonché maestro dell’arte culinaria calabrese che, dopo aver partecipato al Convegno di presentazione del progetto “Adotta la tradizione”, ha inteso ricreare la magica atmosfera di quella serata. Tra i tavoli imbanditi di prelibatezze nostrane, i ballerini del Miromagnum si sono esibiti a suon di tarantella rallegrando il pubblico e gli altri gruppi culturali e folkloristici della zona che hanno preso parte all’evento. Accomunati da un unico intento, vari elementi si sono incontrati: la cultura arberesche, la tradizione dei briganti, la storia medievale, il brio della tarantella del Pollino, l’odore del pane e quello delle delizie dolciarie: tutto in un’unica direzione, la promozione del territorio calabrese e di tutte le sue positività. “Adotta la tradizione” è più di un semplice progetto discografico, è un efficace strumento promozionale e di cooperazione che mette in rete ogni singola attività di sviluppo produttivo e culturale della nostra regione, testimonianza ne è stata la presenza del Miromagnum nella piazza di Altomonte. Il progetto è riuscito a suscitare l’interesse non solo nel territorio calabrese, ma anche nel resto della penisola: infatti, molti sono gli appuntamenti che attendono il gruppo nei prossimi mesi; tra questi, quelli di Campobasso, Firenze, Riva del Garda e Udine.
I vincitori, dell'ultima edizione del premio Internazionale il "Faro" sono due veri e propri simboli della lotta alla criminalità organizzata: il Colonnello dell’Arma dei Carabinieri Valerio Giardina e il Commissario della Stazione Unica Appaltante della Regione Calabria Dott. Salvatore Boemi. Il premio solitamente destinato a un solo personaggio porta un’altra novità: le nominations sono state raccolte durante l’anno nel portale dei Miromagnum www.miromagnum.it e viste le numerose preferenze acquisite dai due, si è preferito procedere ad una consegna ex-equo.
Spero che questo servizio offerto dal gruppo Miromagnum possa essere volano di promozione socio-economico culturale.
Vedete, la Calabria ha tanti primati negativi e ne siamo tutti consapevoli.
Il nostro compito è quello di riscoprire e promuovere la storia della nostra terra affinchè l'orgoglio di appartenere ad essa possa essere una "leva" verso il futuro.
E' uno dei tanti messaggi che portiamo in giro per il mondo perchè questa è la Calabria che vogliamo! E' indispensabile operare su elementi della nostra cultura affinchè questi mali oscuri possano essere non dico depennati...almeno intaccati!
Enzo Biagi, in Quello che non si poteva dire (2006), descrive i calabresi in una sola parola: "favorite...".
Questo è Il nostro DNA, di questo siamo ambasciatori nel mondo perchè , per chi come noi ama il folklore e l'ospitalità, la diversità è sinomino di ricchezza...
"Lo sorici dissi alla nuci, dami tempu ca ti pirtusu"!